CONOSCI LA TUA MISURA PER L’ANELLO?
Per acquistare un anello occorre conoscerne e comunicare la misura.
Se la conosci verifica la tua misura con la tabella che segue con l’avvertenza che ASCIONE utilizza le misure italiane ( IT )
In caso di incertezze contattaci, ti aiuteremo :
DIAMETRO | CIRCONFERENZA | EU | IT | US | JAP |
14,97 mm | 47 mm | 47 | 7 | 4 | 5 |
15,29 mm | 48 mm | 48 | 8 | 4 1/2 | 6 |
15,61 mm | 49 mm | 49 | 9 | 4 3/4 | 7 |
15,92 mm | 50 mm | 50 | 10 | 5 1/4 | 8 |
16,24 mm | 51 mm | 51 | 11 | 5 3/4 | 9 |
16,56 mm | 52 mm | 52 | 12 | 6 | 10 |
16,88 mm | 53 mm | 53 | 13 | 6 1/2 | 11 |
17,2 mm | 54 mm | 54 | 14 | 6 3/4 | 12 |
17,52 mm | 55 mm | 55 | 15 | 7 1/4 | 13 |
17,83 mm | 56 mm | 56 | 16 | 7 1/2 | 14 |
18,14 | 57 mm | 57 | 17 | 8 | 15 |
18,54 | 58 mm | 58 | 18 | 8,5 | 16 |
18,95 | 59 mm | 59 | 19 | 9 | 17 |
19,4 | 60 mm | 60 | 20 | 9,5 | 18 |
19,76 | 61 mm | 61 | 21 | 10 | 19 |
20,17 | 62 mm | 62 | 22 | 10,5 | 20 |
20,57 | 63 mm | 63 | 23 | 11 | 21 |
NON CONOSCI LA TUA MISURA?
Se non conosci la tua misura puoi trovarla utilizzando un anello che già possiedi (meglio una fede o comunque anello semplice) oppure puoi prendere la misura misura del tuo dito da solo.
Stampa questa pagina nella sua misura originale, assicurandoti di impostare la stampa al 100% nella sezione Impostazioni del menu di stampa. Non confrontare la misura dell’anello sullo schermo: non ti darà una misura di anello accurata. Per verificare che sia stata stampata nel modo corretto controlla che la misura in scala corrisponda a 1 cm.
Posiziona un anello che hai già (sarebbe meglio utilizzare un anello semplice, come una fede) sui cerchi disegnati, per determinare quello corrispondente alla tua taglia.
Il diametro dovrebbe corrispondere con l’interno dell’anello, il che significa che il cerchio dovrebbe essere completamente visibile dall’interno del tuo anello senza lasciare spazio tra il cerchio e l’anello.
Se sei indecisa/o tra due taglie ti suggeriamo di scegliere quella più grande per un comfort maggiore.
Per evitare di sbagliare taglia, ti consigliamo di provare anche un altro metodo. Ecco come fare:
Stampa questa guida in scala 100% per ottenere una misura accurata (non confrontare la misura dell’anello sullo schermo: non ti darà una misura esatta);
Verifica la precisione della stampa confrontando la lunghezza della linea qui sotto con quella di una carta di credito.
Prendi un anello che calzi bene al tuo dito.
Posiziona l’anello sui cerchi fino trovare quello il cui profilo nero stampato combaci esattamente con il bordo interno.
Se l’anello ricadesse a metà tra due misure sarà bene ordinare la misura più grande.
Se non hai anelli a disposizione vi è ancora un ulteriore metodo per misurare il diametro del dito.
Ritaglia il misuratore stampato sulla parte destra dell’immagine che segue e praticare un piccolo taglio in corrispondenza della lineetta “taglia qui”.
Avvolgi il misuratore intorno al dito e fai passare l’estremità appuntita attraverso tale piccolo taglio.
Assicurati che l’anello di carta così realizzato vesta perfettamente, cioè che si possa ad infilare e sfilare facilmente dal dito, anche sulla nocca.
Nell’incertezza tra due misure, ordina quella piu’ grande.
Suggerimenti:
Considerato che la dimensione delle dita variano leggermente in relazione alle condizioni atmosferiche, alle situzioni ambientali di temperatura ed umidità, ti consigliamo di prendere più misure in momenti diversi della giornata e di evitare di misurare le dita quando sono fredde o umide.
In media la lunghezza dei bracciali può essere:
misura | donna | uomo | |
XS | extra small | 16 – 17 centimetri | 18 – 19 centimetri |
S | small | 17 – 18 centimetri | 19 – 20 centimetri |
M | medium | 18 – 19 centimetri | 20 – 21 centimetri |
L | large | 19 – 20 centimetri | 21 – 22 centimetri |
XL | extra large | 20 – 21 centimetri | 22 – 23 centimetri |
In ogni caso, prima di ordinare un bracciale è oppoprtuno misurare il polso.
Si suggerisce di utilizzare un metro cosiddetto da sarta cioè costituito da un nastro di tessuto flessibile, atto a misurare il corpo umano.
Alla misura del polso aggiungere 1centimetro e mezzo o due centimetri per ottenere la misura del bracciale a seconda se si voglia che esso calzi più o meno stretto.
Naturalmente se si possiede un bracciale che calza bene, si può prendere la sua lunghezza usando un righello o altra forma di misuratore di lunghezza. Dalla misurazione vanno escluse eventuali chiusure a scomparsa nella parte che scompare.
Va anche considerato che , talvolta, i bracciali con l’uso possono allungarsi un po’, soprattutto quelli infilati o tessiti. Di queste piccole variazione occorre tenere conto nella rilevazione della lunghezza.