Un gioiello Ascione è frutto della creatività umana, adopera materiali preziosi spesso delicati ed ha bisogno di attenzioni.
Esso potrà essere pulito, dopo l’uso e prima di essere riposto, con una semplice pezzuola di tessuto morbido, ottima quella normalmente utilizzata per la pulizia degli occhiali di norma facilmente reperibile.
Si può procedere, di tanto in tanto, anche ad un lavaggio leggero utilizzando saponi neutri e una spazzola a setole morbide, usando molta cura e delicatezza per evitare errori e, conseguentemente, danni.
Si suggerisce infine di contattare un negozio Ascione o direttamente la casa madre attraverso il link contatti, per la manutenzione straordinaria, quando necessaria.
Suggeriamo inoltre di togliere i gioielli prima di andare a dormire o prima di procedere al lavaggio delle mani oppure, ad esempio, se si usano prodotti chimici aggressivi come sapone per i piatti, solventi per le unghie e similari. Va evitato il contatto con profumi, alcool, cosmetici, ammoniaca, candeggina.
In particolare si ponga attenzione alla manutenzione degli oggetti di corallo o conchiglia, o altri materiali calcarei, maggiormente sensibili e delicati.
Il calore e le escursioni termiche, soprattutto se repentine, l’umidità, la forte luce diretta può creare danni.
Il corallo ed altri materiali organici possono essere aggrediti da muffe. Porre dunque attenzione al microclima dei luoghi di conservazione osservando i suggerimenti prima indicati.
Quando si conservano i gioielli fare in modo di evitare che essi si urtino tra loro o con altri oggetti, al fine di scongiurare graffi superficiali. Si suggerisce di riporli nelle confezioni originarie.
Spesso i gioielli sono oggetti anche meccanici: chiusure, snodi, cerniere, viti a seguito di erroneo utilizzo o urti involontari potrebbero bloccarsi. In questi casi sconsigliamo di forzare chiusure , cerniere o altri elementi meccanici e di contattarci.
La pelletteria ASCIONE deve essere tenuta al riparo da agenti chimici, solventi, cosmetici, profumi sostanze oleose.
Vanno evitate graffiature ed abrasioni.
Nuoce ai materiali il contatto con l’acqua o altri liquidi. Se il prodotto si dovesse accidentalmente bagnare, provvedere ad asciugarlo nel più breve tempo possibile tamponando (senza strofinare) con un panno morbido e asciutto.
Evitare di riempire eccessivamente le borse e i portafogli Ascione per mantenerne la iniziale forma originaria.
Se la superficie di pelle dovesse macchiarsi provare a pulirla con un batuffolo di ovatta.
Non utilizzare liquidi aggressivi come alcol solventi o smacchiatori su pelle o superfici di tessuto.
In caso di macchie ostinate contattare i Laboratori Ascione attraverso questo sito.
Evitare l’esposizione prolungata alla luce del sole o ad altra fonte di luce giacché i colori potrebbero essere alterati.
Conservare la pelletteria in luogo asciutto, senza sbalzi di temperatura e, possibilmente, negli astucci originari.
I ricami ASCIONE sono realizzati con pietre semipreziose naturali. Evitare l’uso di solventi e liquidi aggressivi.
In caso di macchie contattare i Laboratori Ascione.